AREA INFANZIA E MINORI

Area minori

Interventi individuali domiciliari, su richiesta privata o dell’ente pubblico, sono co-progettati con le famiglie, la scuola e le figure di riferimento che ruotano intorno al minore.

L’intervento può essere:
• A carattere assistenziale, volto a supportare e/o implementare le capacità afferenti alla sfera dell’autonomia (cura del corpo, cura dei propri oggetti e degli ambienti domestici), ad arginare comportamenti dannosi alla salute;
• A carattere educativo, volto ad accompagnare il minore nella crescita rispettando i tempi e i ritmi della sua persona, potranno essere costruiti percorsi a sostegno dell’autonomia spazio-temporale, attività utili all’apprendimento, alla socialità, alla comunicazione.
Supervisione pedagogica per tutta la durata dell’intervento.

Laboratori

Offrire occasioni di incontro e collaborazione tra giovani attraverso laboratori artistici e ricreativi e altre attività mirate a promuovere buone pratiche e a valorizzare le competenze di tutti i partecipanti.

Supporto e in-formazione per insegnanti ed educatori sono proposti moduli in-formativi per ampliare la propria “cassetta degli attrezzi” e scoprire attraverso il confronto di gruppo, tra professionisti, nuove strategie d’intervento, aumentare le conoscenze su patologie e /o disabilità, migliorare le capacità organizzative, comunicative e progettuali.

Supporto domiciliare attraverso l’intervento di operatori con esperienza si dà supporto per compiti, baby sitting.
I gruppi di sostegno, condotti da un esperto, hanno lo scopo di facilitare lo scambio e l’attivazione di risorse in individui che si trovano a confrontarsi con problematiche e tematiche comuni.

L’approccio è verso la persona che, interagisce nel gruppo, luogo vero ed idoneo alla trasformazione personale dato che, chiama al confronto diretto, costante con se stessi e gli altri compagni di “viaggio”.